Panorami a picco sul mare tra i più belli al mondo, ricche ville e piccoli villaggi di pescatori, gite in barca, tomba di Virgilio e Leopardi e parchi panoramici
Posillipo
Veduta collina Posillipo al tramonto ©Nick Thompson/Flickr
Posillipo è un quartiere di Napoli che dalla collina arriva fino al mare e separa il golfo di Napoli da quello di Pozzuoli; nata come villaggio di pescatori, è oggi zona di eleganti e storiche ville e parchi, offre ampie strade con una spettacolare panoramica sul golfo e discese a mare. Ed è proprio sul lato marino che si trovano le bellezze da visitare, avendo l’impressione di essere in un piccolo posto turistico di mare e non in una grande, seppur meravigliosa, città.
Posillipo è una zona da girare per scoprirne le bellezze naturali più che artistiche e, sebbene non vi siano musei con stupende opere d’arte, qui è l’intero quartiere con i suoi panorami ad essere una meravigliosa ed inimitabile opera d’arte.
Dove si trova
Posillipo è il prolungamento a sud ovest di Chiaia, parte dalla zona di Mergellina (sul mare, alla fine del quartiere Chiaia) e sale sull’estremo della collina fino a Capo Posillipo, con diverse strade molto panoramiche.Strade e zone principali
Via Posillipo, Via Orazio, Rampe di Sant’Antonio, Via Petrarca, Via Manzoni; “Marechiaro”: la zona marittima al centro di Posillipo; “Mergellina”: la zona marittima tra Chiaia e l’inizio di Posillipo.Pericolosità
BassaLa zona di Posillipo è abbastanza riparata da pericolosità e criminalità maggiormente presenti in altre zone. E’ una quartiere dove si può girare in tranquillità e al sicuro, sebbene la presenza di numerose ville di lusso possa attirare malintenzionati.
Come raggiungere Posillipo
Funicolare di Mergellina fermata “Manzoni”, per via Manzoni da cui prendere bus C27 e C31.Bus:
C27 da Piazza Amedeo (Chiaia) e C31 da Via Scarlatti e Via Cimarosa (Vomero) fino a “discesa Coroglio” per Marechiaro.
140 da Chiaia (Piazza Vittoria e altre fermate lungo la Riviera di Chiaia) che attraversa tutta via Posillipo.
C21 da Mergellina che percorre via Orazio e Via Petrarca fino a “Discesa Coroglio” per Marechiaro.
C1 da Fuorigrotta (Piazzale Tecchio) a Discesa “Coroglio” per Marechiaro.
Condividi la bellezza di Napoli sui social :-)