Cosa vedere a Posillipo
Le cose più importanti da vedere nel meraviglioso quartiere panoramico e marittimo di Posillipo: strade panoramiche fra le più belle al mondo, parchi con vista sul golfo, tomba di Virgilio e Leopardi, escursioni in barca.
Veduta di Posillipo ©dnl88/Fotolia
Parco Virgiliano
Veduta dal Parco Virgiliano ©Daniele Porcelli/Instagram
Parco Virgiliano è uno dei parchi più grandi della città, panoramicissimo grazie alla sua posizione e al sistema a terrazzamenti è possibile vedere Capri, Ischia, Procida, Nisida, il golfo di Pozzuoli e il golfo di Bacoli. Fu uno dei siti più frequentati dai viaggiatori del Gran Tour; attualmente sono stati installati dei cartelloni nei punti panoramici con i brani dei viaggiatori del ‘700 (tra cui Goethe) che evocano le sensazioni degli artisti che di qui sono passati. All’interno vi è posta l’area votiva ai caduti della patria, i busti di Simon Bolivar e Mohandas Gandhi, dei giochi per bambini ed un anfiteatro che ospita vari spettacoli teatrali e musicali.
Viale Virgilio, 80123 Napoli
Dalle 7:00 alle 22:00
gratuito
Tomba di Leopardi
Tomba di Leopardi ©benericc/Instagram
Giacomo Leopardi morì a Napoli il 14 giugno 1837. La tomba attuale si trova salendo un vialetto a svolte ed è introdotta da arcate scavate nel tufo. La lapide, fatta apporre dall’amico Ranieri che salvò la salma dall’essere gettata nelle fosse comuni, ha sul basamento la lucerna, la civetta e il serpente, simboli dello studio, della sapienza e dell’eternità.
Salita della Grotta 20, 80122 Napoli (nei pressi di Mergellina)
Aperto 24h
gratuito
Tomba di Virgilio
Tomba di Virgilio ©stephicolours/Instagram
La tomba di Virgilio si trova sullo stesso percorso della tomba di Leopardi, più in alto si arriva tramite una scaletta dopo la grotta romana. Esternamente vi sono alcune iscrizioni commemorative. L’antica tradizione che vuole qui sepolto Virgilio deriva dai lunghi trascorsi del poeta in città e dal suo desiderio manifesto di essere sepolto nella sua villa di Posillipo come nei suoi versi famosi: Mantua me genuit, Calabri rapuere, tenet nunc Parthenope, cecini pascua rura duces.
Salita della Grotta 20, 80122 Napoli (nei pressi di Mergellina)
Aperto 24h
gratuito
Via Posillipo e Palazzo Donn’Anna
Palazzo Donn'Anna ©suggest_pizza/Instagram
Via Posillipo è una meravigliosa via panoramica che parte da Mergellina e da cui è possibile ammirare il famosissimo profilo di Napoli simbolo delle cartoline, affacciata sul golfo e con il Vesuvio sullo sfondo.
Sulla strada si trovano la fontana del Sebeto di Fanzago, la grandiosa Villa Doria D’Angri e il Palazzo Donn’Anna con aspetto di rovina e collocato in modo spettacolare, ripreso in diversi dipinti ed incompiuto dal Fanzago. All’interno vi è un teatro e dall’affaccio sulla spiaggia si può riconoscere la villa di sir William Hamilton.
Continuando a salire si trova la chiesetta neogotica di S. Maria di Bellavista in splendida posizione panoramica, villa Rosbery (residenza del Presidente della Repubblica) e villa Volpicelli a forma di castello sul mare e dove vengono girati alcuni esterni della fiction napoletana “Un posto al Sole”.
Dal quadrivio del Capo si può prendere la strada che scende a Marechiaro che culmina con una piazzetta antistante una piccola spiaggia e alcuni celebri ristoranti. Fra questi, si può scorgere un resto di una colonna romana e del Tempio della Fortuna. Oltre, scendendo la scaletta verso il mare, la celebre finestrella cantata da Salvatore di Giacomo e Francesco Paolo Tosti. Da Marechiaro partono alcune gite in barca verso Mergellina, lungo la costa di Posillipo e alla Gaiola, da cui si scorge il Palazzo degli Spiriti, che mostra gli effetti del bradisismo e delle erosioni.
Fontana del Sebeto: Via Mergellina 139, 80122 Napoli
Villa Doria D'Angri: Via Francesco Petrarca 80, 80123 Napoli
Palazzo Donn'Anna: Largo Donn'Anna, 80123 Napoli
Chiesa di S. Maria di Bellavista: Via Posillipo 111, 80123 Napoli
Villa Rosbery: Via Ferdinando Russo 26, 80123 Napoli
Villa Volpicelli: Via Ferdinando Russo 23, 80123 Napoli
Via Marechiaro Napoli
Palazzo degli Spiriti: Calata Ponticello a Marechiaro 80, 80123 Napoli
Villa Rosbery: durante le giornate del FAI
Parco Pausilypon
Parco Pausilypon ©lagigogin/Instagram
Parco Pausilypon si trova sull’estrema punta panoramica di Posillipo a picco sul mare sopra Nisida ed è uno dei punti panoramici più belli al mondo. Superando l’ingresso della grotta di Seiano si arriva ad un cunicolo che sbuca sopra la cala di Trentaremi ed altri due che conducono a punti panoramici. Da qui si accede al Parco Archeologico della Villa Pausilypon (il cui nome “luogo che fa cessare glia affanni” deriva dal greco) e dove sono stati rinvenuti un teatro, un odeon, altri edifici non identificati, un acquedotto, una piscina e i resti di uno stadio.
Discesa Coroglio 36, 80123 Napoli
Venerdì: ore 10:00 e ore 12:00 (Visita guidata); sabato, domenica e festivi: ore 9:30 (ingresso accompagnato); ore 10:00, 12:00, 15:00, 17:00 (Visita guidata).
Biglietto: 6€; ridotto bambini fino a 6 anni 3,50€
Gaiola
La Gaiola ©tullio_trifari/Instagram
Dal Parco Pausilypon prendere la discesa Gaiola, strada super panoramica fino al poggio luculliano; da lì a destra si va alla grotta di Seiano e a sinistra alla Gaiola, minuscolo villaggio di pescatori con spiaggia. E’ possibile vedere la casa del Mago o scuola di Virgilio (la tradizione narra che qui tenesse corsi di arte magica), mentre sul campo che sovrasta la Gaiola, vi sono i resti di una villa romana. Sul mare vi affacciano tre isolotti di tufo erose da varie grotte, la più grande è Grotta dei Tuoni, dove rimbombano le onde. A ovest della Gaiola vi è cala di Trentaremi, meraviglioso anfiteatro naturale, visitabile con gite in barca da Mergellina.
Discesa Gaiola 14, 80123 Napoli
Tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Strade panoramiche: via Petrarca e via Orazio
Vista della collina di Posillipo ©intentipersi/Flickr
Via Petrarca e via Orazio sono due lunghe strade di Posillipo superpanoramiche in cui si consiglia una lunga passeggiata. Nei pressi delle due strade si possono visitare inoltre il pittoresco Casale Villanova dove si trova la chiesa di S. Maria della Consolazione.
Casale Villanova: Via Villanova 13, 80123 Napoli
Condividi la bellezza di Napoli sui social :-)