Il folklore del rione popolare, il cimitero delle fontanelle, palazzi maestosi e un museo ricchissimo. Una visita che non vi deluderà tra la Sanità e Capodimonte.
Rione Sanità e Capodimonte
Teschi del Cimitero delle Fontanelle alla Sanità ©barbara/Flickr
Il Rione Sanità è una zona popolare e folkloristica di Napoli, bella, unica e senza regole.
E’ tagliata al centro da via Santa Teresa degli Scalzi ed è famosa per aver dato i natali ad uno dei più celebri attori napoletani: Totò.
L’aspetto è quello di un bellissimo quartiere (molto bello il lato ad ovest di Santa Teresa degli Scalzi dove si trova il Cimitero delle Fontanelle), ma purtroppo molto degradato. Strade non impeccabili, palazzi fatiscenti, mercati improvvisati rendono il quartiere Sanità un posto pieno di anima, ricco di teatralità, ma sovraffollato e non molto vivibile.
Il borgo rimase fuori dalle mura cittadine e fu destinato ad essere una necropoli, assumendo nel tempo un suo stile che lo rende tutt’oggi diverso da tutte le altre zone di Napoli.
Alla fine di via Santa Teresa degli Scalzi e percorrendo tutto Corso Amedeo di Savoia, si arriva al Museo ed al bosco di Capodimonte che meritano sicuramente una visita.
Nel Rione Sanità sono stati girati diversi Film: “L’oro di Napoli” di Vittorio de Sica con Totò, Sophia Loren, Silvana Mangano, Eduardo De Filippo; “Viaggio in Italia”, di Rossellini, con Ingrid Bergman; “Ieri, oggi e domani” con Sophia Loren e Marcello Mastroianni; “Il Fantasma di Via Sanità”, di Nanni Loy.
Dove si trova
il Rione Sanità si trova al centro di Napoli, chiuso tra il centro storico e Via Foria (a sud) e Capodimonte (a nord).Strade e piazze principali
Via Fontanelle, Piazza Fontanelle, Via S.Teresa degli Scalzi, Corso Amedeo di Savoia, Via Foria, Piazza Cavour.Pericolosità
AltaLa zona della Sanità è abbastanza spesso teatro di microcriminalità, data anche la sua posizione isolata che lo rende una zona difficile e di esclusione sociale. Di giorno è possibile addentrarsi con le dovute cautele per esplorarne le bellezze, stando anche attenti ai tanti motorini che sfrecciano ovunque.
Come raggiungere il quartiere Sanità e Capodimonte
Rione Sanità
Metro linea 1: fermata “Museo”Metro linea 2: fermata “Cavour”
Bus: 139, 147, 168, 178, C63, 460, N3, N4, N8, R4 Fermata “Museo” o “Costantinopoli”
Inolte per “Costantinopoli” anche 182, 184, 201, 584, E2.
147, 182, 184, 201, 584, E1, E2, N4 fermata "Foria metropolitana"
Cimitero delle Fontanelle
Metro linea 1: Stazione "Materdei" e circa 700mt a piediBus C51, fermata “Fontanelle S.Nicola”
Bus 147, C16, N1, fermata “Imbriani” e circa 800mt a piedi
Museo di Capodimonte
168, 178, fermata "Porta Piccola" in Via MianoC63, fermata "Porta Grande" in via Capodimonte
R4, fermata "Viale Colli Aminei", a 200mt da Porta Piccola.
Condividi la bellezza di Napoli sui social :-)